Ƶ

Skip to main content
European School Education Platform
Imagen: https:// leonardo.Ai
PROJECT
Closed

Bibliotecas Humanas: relatos y retratos de paz

Esiste un particolare tipo di biblioteca dove anziché prendere in prestito un libro ci si può far raccontare da una persona la sua storia: è la “human library”, la “biblioteca humana” o “bibliothèque humaina”, un’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 e da allora diffusa in moltissimi paesi. L’idea è far conoscere le storie di persone disposte, su base volontaria, a raccontare la propria storia e a rispondere alle domande di chi la ascolta. La “biblioteca vivente” può essere organizzata nell’aula, la palestra o la biblioteca della propria scuola. Gli alunni possono instaurare un dialogo aperto, interculturale con il proprio libro “umano” con l’uso delle diverse lingue europee (inglese, spagnolo, francese, gallego). L’argomento che abbraccia tutte le scuole del progetto è l’impegno per promuovere i valori della pace e i diritti fondamentali degli uomini e delle donne. Un concetto di pace che cerca di superare o dare soluzioni a situazioni di conflitto tra due o più nazioni e per estensione anche nell’ambito personale, ovvero, trovare l’armonia di sé stesso e l’assenza di tensioni e conflitti tra individui o gruppi di individui. I lettori e le lettrici del progetto appartengono a 7 istituti: 4 italiani, 1 spagnolo e 1 belga e 1 portoghese - Liceo Linguistico Gaetano de Sanctis-Roma, Liceo Carducci Dante - Trieste (Italia) - Liceo Petrarca - Trieste (Italia) - ISIS "L. da Vinci - G.R. Carli - S. de Sandrinelli" - Trieste (Italia), Athénée “Simone Veil” di Beaumont (Belgio), IES “Alfonso X o Sabio” di Cambre, A Coruña (Spagna), Agrupamento de Escolas Dr. Júlio Martins, Chaves (Portugal)
Created on
10 members
Certificates
AWARDED
National Quality Label
AWARDED
European Quality Label

Information

Members:
10
Membership:
Italy(6), Spain(2), Portugal(1), Belgium(1)
Age range:
14
-
18
Vocational subjects of teaching:
Key competences: